Consigli per Dormire

Yoga pre-sonno: 5 posizioni rilassanti per il riposo

Una guida pratica per rilassare mente e corpo prima di dormire
Donna serena in posizione yoga facile accanto al letto in una camera da letto poco illuminata.
I punti chiave in breve
In breve
  • Lo yoga serale come potente alleato per sciogliere tensioni e ritrovare la calma.
  • Esercizi semplici e accessibili, ideali per una serata rilassante.
  • Benefici comprovati: riduzione dello stress, quiete mentale e miglioramento del sonno.
  • Scopri come poche posizioni mirate possono trasformare la tua routine notturna.
  • Un invito a sperimentare un rituale serale che promuove il benessere e il riposo rigenerante.

Giornate infinite, lo stress che si accumula come polvere sui mobili e quel chiacchiericcio mentale che proprio non vuole saperne di tacere quando finalmente arriva l'ora di dormire. Quante volte è capitato anche a te di girarti e rigirarti nel letto, con la mente in corsa e i muscoli che sembrano annodati? Se questo scenario ti è familiare, beh, sei in ottima compagnia. La buona notizia è che esiste un alleato dolce ma incredibilmente efficace per aiutarti a sciogliere la tensione e ritrovare la calma: lo yoga.

E no, non devi essere un contorsionista né un guru esperto. Bastano davvero pochi minuti e alcune posizioni studiate apposta per mandare un segnale chiaro al corpo e alla mente: è ora di rallentare, di lasciare andare e prepararsi a un sonno profondo e rigenerante. Lo yoga prima di andare a letto lavora su più fronti: allenta le tensioni muscolari, placa il sistema nervoso e aiuta a zittire quel fastidioso rumore di fondo dei pensieri.

Scopriamo insieme 5 posizioni yoga semplici, accessibili a chiunque, pensate proprio per accompagnarti verso un riposo sereno. Pronti a srotolare il tappetino (o semplicemente a trovare un angolo tranquillo)?

Ma perché lo Yoga Prima di Dormire Funziona Davvero?

Magari ti stai chiedendo: "Possibile che qualche stiracchiamento mirato possa migliorare sul serio il mio sonno?". La risposta sta nella profonda connessione tra corpo e mente che lo yoga sa coltivare con maestria. Ecco alcuni dei suoi superpoteri notturni:

  1. Scioglie Stress e Ansia: Movimenti lenti, controllati, abbinati a una respirazione consapevole, abbassano i livelli di cortisolo (il famigerato ormone dello stress) e aiutano a calmare quell'ansia subdola che spesso ci tiene svegli.
  2. Calma il Sistema Nervoso: Lo yoga stimola il sistema nervoso parasimpatico - quello del "riposo e digestione" - mettendo in pausa il sistema simpatico (la modalità "lotta o fuga") che spesso prende il sopravvento durante le giornate intense. Questo switch è cruciale per scivolare dolcemente nel sonno.
  3. Allevia le Tensioni Muscolari: Ore seduti alla scrivania, al volante, o magari sollevando pesi... Il risultato? Tensioni accumulate su collo, spalle, schiena, fianchi. Lo yoga le distende con gentilezza, preparando il corpo a un riposo senza ostacoli.
  4. Affina la Consapevolezza del Respiro: Concentrarsi sul respiro è una potentissima tecnica di mindfulness. Sposta l'attenzione dai pensieri vorticosi e induce uno stato di quiete. Molte posizioni (asana) enfatizzano proprio questa sincronia tra movimento e respiro.
  5. Crea una Routine Rilassante: Inserire lo yoga nella routine serale stabilisce un rituale. Questo piccolo appuntamento segnala al cervello che è arrivato il momento di "abbassare il volume" del mondo esterno, aiutando a regolare il nostro orologio biologico interno.
Spiegazione scientifica
Yoga e Sistema Nervoso

La pratica yoga, soprattutto nelle sue forme più dolci e ristorative, attiva il sistema nervoso parasimpatico. Questo abbassa la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e rallenta la respirazione, favorendo uno stato ideale per addormentarsi e garantire un sonno di qualità.

Prepararsi al Meglio: Piccoli Gesti che Fanno la Differenza

Prima di cominciare, prenditi un momento per creare l'atmosfera giusta. Non serve nulla di complicato, solo qualche piccolo accorgimento per massimizzare l'effetto relax:

Checklist Pre-Yoga Serale
Check list
Trova uno spazio tranquillo dove non sarai disturbato.

Abbassa le luci o usa luci soffuse (la luce intensa inibisce la melatonina ).

Indossa abiti comodi che permettano una libera circolazione.

Disponi un tappetino da yoga o una superficie morbida come un tappeto.

Tieni a portata di mano un cuscino o una coperta arrotolata, utili come supporto.

Considera una musica rilassante in sottofondo oppure goditi il silenzio.

Spegni le notifiche e allontana gli schermi almeno 30 minuti prima.

E ricorda: questo momento è solo tuo. Ascolta il tuo corpo senza giudizio, muoviti con lentezza e non forzare mai nulla. L'obiettivo non è la performance atletica, ma il .

Le 5 Posizioni Yoga della Buonanotte

Ecco cinque asana semplici ma incredibilmente efficaci per chiudere la giornata e aprirsi a un sonno davvero ristoratore. Per ogni posizione, cerca di mantenere per almeno 5-10 respiri lenti e profondi, portando l'attenzione alle sensazioni che emergono nel corpo.

1. Balasana (Posizione del Bambino)

Una delle pose più consolatorie e rassicuranti in assoluto. Aiuta a calmare la mente, allunga dolcemente la schiena, le anche e le cosce. La leggera pressione della fronte a terra, poi, ha un effetto quasi ipnotico sul sistema nervoso.

Vista laterale di una persona in Balasana (Posizione del Bambino) su un tappetino yoga.
Balasana: un abbraccio calmante per la mente e la schiena prima di dormire.
Segui i passaggi
Come Eseguire Balasana
  1. Inginocchiati sul tappetino, unendo gli alluci e divaricando le ginocchia quanto ti è comodo (alla larghezza delle anche o anche di più).
  2. Espirando, piegati in avanti facendo scivolare il busto tra le cosce (o sopra di esse, se le ginocchia sono più unite).
  3. Appoggia la fronte a terra. Se il pavimento è scomodo, usa un cuscino.
  4. Puoi portare le braccia indietro lungo i fianchi, con i palmi rivolti verso l'alto, oppure stenderle in avanti con i palmi a terra. Scegli la variante più rilassante per te.
  5. Lascia andare completamente le spalle e il collo.
  6. Respira profondamente nella posizione, sentendo la schiena che si espande leggermente a ogni inspiro e si rilassa a ogni espiro.
Suggerimento
Variante Rilassante

Se senti tensione nel collo, appoggia la fronte su un cuscino morbido o unisci i pugni per creare un supporto. Se le ginocchia ti danno fastidio, posiziona una coperta arrotolata sotto di esse, nell'area tra polpacci e cosce.

2. Supta Baddha Konasana (Posizione della Farfalla Sdraiata)

Questa posa agisce sull'apertura gentile delle anche e dell'inguine, zone dove spesso ristagnano tensioni sia fisiche che emotive. È incredibilmente rilassante e invita a una sensazione di totale abbandono.

Vista dall'alto di una persona in Supta Baddha Konasana (Farfalla Sdraiata) con supporto.
Supta Baddha Konasana: rilascia le tensioni delle anche e abbandonati al relax.
Segui i passaggi
Come Eseguire Supta Baddha Konasana
  1. Siediti sul tappetino con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.
  2. Unisci le piante dei piedi, lasciando che le ginocchia cadano naturalmente verso l'esterno (come le ali di una farfalla).
  3. Aiutandoti con le mani e gli avambracci, sdraiati lentamente sulla schiena. Metti un cuscino sotto la testa e il collo se lo desideri.
  4. Le braccia possono rimanere lungo il corpo, con i palmi verso l'alto, oppure puoi appoggiarle sulla pancia per sentire meglio il movimento del respiro.
  5. Se l'allungamento all'interno coscia o nelle anche è troppo intenso, non esitare a usare cuscini o blocchi yoga sotto le ginocchia come supporto.
  6. Chiudi gli occhi, respira profondamente e lascia che la gravità faccia il suo lavoro, aprendo dolcemente le anche.
Info

Questa posizione ristorativa aiuta il corpo a recuperare energia e a rilassarsi senza sforzo, perfetta per contrastare lo stress.

3. Viparita Karani (Posizione delle Gambe al Muro)

Un vero classico per il relax serale. Questa inversione dolce fa miracoli: migliora la circolazione sanguigna, allevia la stanchezza e il gonfiore di gambe e piedi, e regala una piacevole calma mentale.

Gambe di una persona appoggiate al muro nella posizione Viparita Karani.
Viparita Karani: un sollievo immediato per gambe stanche e mente affaticata.
Segui i passaggi
Come Eseguire Viparita Karani
  1. Siediti di fianco a una parete, il più vicino possibile con un fianco.
  2. Con un movimento coordinato, sdraiati sulla schiena e contemporaneamente solleva le gambe, appoggiandole dritte contro il muro.
  3. Il bacino dovrebbe essere vicino al muro, ma non necessariamente attaccato. Trova la distanza giusta per te, quella che ti permette di tenere le gambe estese ma rilassate.
  4. Se senti fastidio nella zona lombare, sistema un cuscino piegato o una coperta arrotolata sotto il bacino per un leggero sostegno.
  5. Lascia le braccia rilassate lungo i fianchi (palmi su) o appoggiale sulla pancia.
  6. Chiudi gli occhi, respira tranquillamente. Puoi rimanere qui dai 5 ai 15 minuti.
  7. Per uscire dalla posizione: piega le ginocchia verso il petto, rotola dolcemente su un fianco e rimani lì per qualche respiro prima di rimetterti seduto e poi in piedi lentamente.
Attenzione
Precauzioni

Evita questa posizione o chiedi consiglio al medico se soffri di glaucoma, ipertensione non controllata o ernia iatale. Durante il ciclo mestruale, ascolta il tuo corpo: alcune donne la trovano benefica, mentre altre preferiscono evitarla.

4. Marjaryasana-Bitilasana (Posizione del Gatto-Mucca)

Una sequenza dinamica che è una vera coccola per la colonna vertebrale. Scioglie le tensioni di schiena e collo e, soprattutto, sincronizza respiro e movimento - un modo eccellente per placare una mente che non si ferma mai.

Vista laterale di una persona in Marjaryasana (Posizione del Gatto) con la schiena arcuata.
Marjaryasana (Gatto): mobilizza la colonna e rilascia le tensioni della schiena.
Segui i passaggi
Come Eseguire Gatto-Mucca
  1. Mettiti a quattro zampe sul tappetino: mani sotto le spalle, ginocchia sotto le anche. La schiena è in posizione neutra, parallela al pavimento.
  2. Posizione della Mucca (Bitilasana): Inspirando, inarca dolcemente la schiena verso il basso, porta l'ombelico verso terra, solleva il coccige e la testa guardando leggermente verso l'alto. Apri il petto ma mantieni il collo lungo e rilassato.
  3. Posizione del Gatto (Marjaryasana): Espirando, fai il movimento opposto: arrotonda la schiena verso l'alto (come un gatto che si stira), porta il mento verso il petto e risucchia l'ombelico verso la colonna.
  4. Alterna fluidamente tra Mucca (inspiro) e Gatto (espiro), lasciando che sia il respiro a guidare il movimento.
  5. Esegui 5-10 cicli completi, muovendoti con calma e consapevolezza.
  6. Termina tornando alla posizione neutra a quattro zampe.
Suggerimento

Concentrati sulla sensazione di allungamento e rilascio lungo tutta la colonna vertebrale; questo movimento prepara il corpo a trovare una posizione comoda per dormire.

5. Savasana (Posizione del Cadavere)

Non lasciarti ingannare dal nome un po' macabro: Savasana è l'essenza del rilassamento yogico. È il momento cruciale in cui il corpo integra i benefici della pratica e si abbandona completamente al riposo. Non saltarla mai!

Vista dall'alto di una persona sdraiata in Savasana (Posizione del Cadavere) in totale relax.
Savasana: l'arte del completo abbandono per integrare la pratica e accogliere il sonno.
Segui i passaggi
Come Eseguire Savasana
  1. Sdraiati supino. Separa leggermente le gambe, lasciando che i piedi ricadano naturalmente verso l'esterno.
  2. Sistema le braccia un po' discoste dal corpo, con i palmi rivolti verso l'alto in segno di apertura e ricettività.
  3. Assicurati che la testa sia comoda e allineata con la colonna (puoi usare un piccolo cuscino piatto sotto la testa, ma evita spessori sotto il collo).
  4. Chiudi dolcemente gli occhi.
  5. Ora, rilassa consapevolmente ogni singola parte del corpo: parti dai piedi e risali lentamente (gambe, bacino, addome, petto, braccia, mani, spalle, collo) fino al viso. Presta particolare attenzione ad ammorbidire la mascella, la fronte e lo spazio tra le sopracciglia. Potresti provare una tecnica di body scan per guidarti.
  6. Lascia che il respiro fluisca in modo naturale, senza più controllarlo. Diventa un osservatore passivo.
  7. Rimani immobile per almeno 5 minuti, o anche di più se ne senti il bisogno. È il momento di lasciare andare.
  8. Per uscire: risveglia dolcemente il corpo muovendo dita delle mani e dei piedi, poi polsi e caviglie. Porta le ginocchia al petto e abbracciale. Rotola sul fianco destro (tradizionalmente), rimani lì per un paio di respiri, poi aiutandoti con le mani torna lentamente a sedere.
Concetto chiave
L'Essenza di Savasana

Savasana non significa "non fare niente", ma praticare l'arte del lasciarsi andare in modo consapevole. È un vero allenamento per la mente e il corpo, che impara a stare fermi e a fidarsi per abbracciare il riposo, qualità essenziali per addormentarsi facilmente.

Far Entrare lo Yoga nella Tua Routine Serale

Come per molte cose buone, la costanza è fondamentale per vedere i benefici dello yoga pre-sonno. Non servono maratone: bastano anche solo 10-15 minuti ogni sera per fare una differenza tangibile.

Pros & cons
Yoga Pre-Sonno: Pro e Contro

È un approccio naturale e privo di farmaci per favorire il sonno.

Aiuta a ridurre lo stress e le tensioni accumulate durante la giornata.

Migliora la consapevolezza del corpo e del respiro.
Può essere adattato a qualsiasi livello di forma fisica.

Favorisce la creazione di una routine serale rilassante.

Richiede un impegno costante per ottenere risultati duraturi.

Potrebbe non bastare in presenza di insonnia cronica o altri disturbi del sonno, che richiedono un parere medico.

È importante imparare le posizioni correttamente per evitare infortuni (anche se queste posizioni sono molto sicure).

Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo: se una posizione provoca dolore (che è diverso dalla sensazione di allungamento), modificala o evitala. L'obiettivo è sentirsi meglio, non peggio!

Non Solo Yoga: Altre Idee per Dormire Meglio

Lo yoga è uno strumento potentissimo, ma può diventare ancora più efficace se inserito in un contesto di buone abitudini per il riposo. Perché non provare a integrare nella tua serata anche:

Un Invito alla Calma Prima della Notte

Trovare la propria chiave personale per staccare la spina prima di dormire è un viaggio. Lo yoga ti offre una strada dolce, profonda e accessibile per dissolvere le fatiche della giornata, acquietare la mente e preparare il corpo a un sonno che rigenera davvero.

Le cinque posizioni che abbiamo esplorato - Balasana, Supta Baddha Konasana, Viparita Karani, Gatto-Mucca e Savasana - sono un eccellente punto di partenza. Non sentirti obbligato a praticarle tutte ogni sera; scegli quelle che ti chiamano di più in quel momento, o crea la tua mini-sequenza preferita.

La vera magia sta nella e nella verso te stesso. Non è una gara di flessibilità, ma la creazione di uno spazio sacro, un momento per respirare, lasciar andare le zavorre e invitare la pace.

Che ne dici di provare proprio stasera? Concediti 10-15 minuti per questa pratica. Osserva come il corpo si ammorbidisce, il respiro si approfondisce e la mente, finalmente, si placa. Potresti scoprire che questo piccolo rituale diventa il tuo segreto per notti più serene e risvegli pieni di nuova energia. Buona pratica e sogni d'oro!

Se vuoi esplorare altre strategie per migliorare il riposo, dai un'occhiata alle nostre 10 regole d'oro per un riposo profondo o scopri come costruire la routine serale perfetta.

Articoli Consigliati